Il 17, come il 13 in Regno Unito ed il 4 in Giappone, è definito come un numero sfortunato. Le superstizioni per questo numero ha creato (dal greco) l’eptacaidecafobia che è proprio la paura che una persona ha per il numero 17. Da dove nasce? Come si evoluto nel corso dei secoli?
Un numero sfortunato sin dal tempo dei greci
L’origine della superstizione per il numero 17 nasce molto indietro nel tempo. In realtà ci sono diverse “teorie” su questo argomento e le possiamo ritrovare sotto diverse categorie:
La Grecia antica: il numero 17 era aborrito dai seguaci di Pitagora in quanto era tra il 16 e il 18, perfetti nella loro rappresentazione di quadrilateri 4×4 e 3×6.
Cristianesimo: nell’Antico Testamento è scritto che il diluvio universale cominciò il 17 del secondo mese (Genesi, 7-11). Viceversa, secondo la Cabbala ebraica, il 17 è un numero propizio, poiché è il risultato della somma del valore numerico delle lettere ebraiche têt (9) + waw (6) + bêth (2), che lette nell’ordine danno la parola tôv “buono, bene”.
L’antica Roma: Sulle tombe dei defunti degli antichi romani era comune la scritta “VIXI” (“vissi”, equivalente a “sono morto”), che è l’anagramma di “XVII” che rappresenta il numero 17 nel sistema di numerazione romano.
Origine storia: È possibile che la paura del numero 17 sia stata influenzata dalla battaglia di Teutoburgo del 9 d.C. combattuta tra i romani e i germani di Arminio e dalla distruzione delle legioni 17, 18 e 19: dopo quella data questi numeri, ritenuti infausti, non furono più attribuiti a nessuna legione.
Non solo il 17
Regno Unito e Giappone sono due paesi dalla cultura immensa e come il mondo di origine latina hanno dei numeri sfortunati. La cultura anglo-sassone, ad esempio, ha al suo interno (in modo similare all’eptacaidecafobia) un numero sfortunato che è il 13. La superstizione per questa ha creato la fobia dal nome triscaidecafobia e come il 17 ha sia origini storiche che non.
In Giappone (ma anche in tutto il mondo asiatico) troviamo un’altra fobia. Il suo nome è tetrafobia ed è legata al numero 4 ritenuto un numero da evitare in tutto e per tutto. In lingua cinese, la parola che indica il “quattro” (å››, pinyin: sì, jyutping: sei3) ha un suono molto simile alla parola “morte” (æ», pinyin: sÇ, jyutping: sei2) in molte forme del cinese parlato. Similarmente, in lingua giapponese e in coreano, le parole che indicano il quattro, shi (giapponese) e sa (사, coreano), hanno un suono identico alla parola morte in entrambe le lingue. Il numero 4, addirittura, grazie al sua nomea di numero sfortunato non è presente come numero all’interno di ascensori o indirizzi urbani. Anche le cifre con all’interno il numero sfortunato (14, 24, 34 e così via) hanno lo stesso trattamento.