Seicento persone costrette a lasciare la propria abitazione, più di 700 interventi dei vigili del fuoco: sono questi i numeri del terremoto che la notte tra l’8 e il 9 dicembre ha colpito l’area del Mugello, in Toscana. Più che di scossa singola dobbiamo parlare di sciame sismico, di una serie, cioè, di sismi di lieve entità. L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) ne ha contate più di 110 in quasi 24 ore. Un comportamento tutt’altro che nuovo per questa che è una delle regioni d’Italia a più elevato rischio sismico.
Terremoto del Mugello: una notte di tensione
La terra del Mugello ha iniziato a tremare l’8 dicembre alle 20.38. Da allora c’è stato un continuo susseguirsi di microsismi dell’intensità compresa tra 2.0 e 3.4 fino alle 4.37 quando la magnitudo ha raggiunto i 4.5. Tanta paura tra la popolazione di Scarperia San Pietro e Barberino Mugello, i Comuni tra i quali è stato localizzato l’epicentro a 9 chilometri di profondità. Diversi edifici hanno riportato danni strutturali e molti hanno preferito dormire in strada. Con l’inizio del nuovo giorno, la macchina dei soccorsi e dei controlli si è messa in moto. Il centro storico di Barberino Mugello è stato dichiarato zona rossa, il Municipio e la Pieve di San Silvestro inagibili. I carabinieri hanno provveduto a portare via le opere d’arte a rischio. Un lavoro incessante condotto tra nuove scosse, alcune così deboli da essere rilevate solo dall’INGV. La seconda notte, per circa 500 persone, è stata trascorsa nelle strutture di accoglienza allestite per l’occasione. Una di queste nel paddok dell’autodromo del Mugello. Per fortuna, nel bilancio di questo evento, rientrano danni solo a cose e non a persone.
Le considerazioni dell’INVG sul terremoto del Mugello
La regione dell’Appennino tosco emiliano è una delle aree a maggior rischio sismico per la presenza di due faglie che tendono a estendersi. Il susseguirsi di piccole scosse, il cosiddetto sciame sismico, è un fenomeno ricorrente che già in precedenza ha preannunciato terremoti di forte intensità. Le cronache riportano di un devastante terremoto del 1542 che probabilmente arrivò a magnitudo 6.2 e un secondo, anch’esso tristemente memorabile, esattamente cento anni fa, il 29 giugno 1919. Il sisma provocò 100 morti, 400 feriti e il crollo di più di 800 edifici. In quell’occasione la zona più colpita fu quella tra Vicchio, l’epicentro, San Godenzo, Borgo San Lorenzo, Poppi e Bibbiena. Per il terremoto dell’8 dicembre, gli studiosi non sono ancora in grado di stabilire quale faglia si sia attivata. La situazione, pertanto, va attentamente monitorata.
I disagi creati dal terremoto del Mugello
Per il protrarsi dello sciame sismico, nei comuni più colpiti, Barberino Mugello, la frazione di Galliano e S. Agata, nel comune di Scarperia e San Piero a Sieve, e un po’ in tutto il Mugello, le scuole sono state chiuse. Disagi sono stati registrati anche per la circolazione dei treni, interrotta per alcune ore e poi ripresa con forti ritardi su diverse linee. Al momento la situazione sembra sotto controllo per fronteggiare eventuali nuovi sviluppi.