Icona indiscussa del capoluogo partenopeo, il Teatro San Carlo di Napoli è senza dubbio un pezzo di storia di una città tutta da scoprire. Realizzato per volere di un re per affermare il proprio potere, il teatro più antico del mondo ha saputo resistere agli attacchi del tempo. Distrutto da incendi e bombardamenti, è rinato ogni volta a testimoniare un fermento culturale che, nei secoli che si sono succeduti, ha consacrato la città come capitale culturale europea e non solo.
Il Teatro San Carlo di Napoli fu inaugurato il 4 novembre 1737, giorno in cui la Chiesa ricorda san Carlo Borromeo, in occasione dell’onomastico del re Carlo III di Borbone che lo aveva fortemente voluto. Andarono in scena l’Achille in Sciro di Pietro Metastasio, con musiche di Domenico Sarro, e due balli per intermezzo creati da Francesco Aquilante. Da allora, per i primi quattro anni, il teatro fu diretto da Angelo Casarale il quale, assecondando i gusti del sovrano, predilisse nella programmazione gli spettacoli di danza.
Nel corso dei secoli sono numerosi gli artisti che hanno suonato in questo straordinario gioiello di architettura: da Leonardo Leo a Niccolò Porpora, da Gaetano Latilla a Niccolò Piccinni. Illustri i nomi di coloro che hanno calcato questo prestigioso palco: Vittoria Tesi, Angelo Amorevoli, Anna Lucia De Amicis, Celeste Coltellini. Nel Settecento, epoca dei cantanti evirati, si esibiscono Carlo Boschi, in arte Farinelli, Gaetano Majorano, detto il Caffariello, Gizziello, al secolo Gioacchino Conti e Gian Battista Velluti.
Nel 1799, anno della Rivoluzione Napoletana, il massimo napoletano diviene il Teatro Nazionale di San Carlo e dal suo palco si diffondo gli ideali di uguaglianza, libertà e fraternità.
L’Ottocento per l’Italia è un secolo fondamentale: il gran tour, in voga in tutta Europa, la vede una delle mete preferite degli intellettuali stranieri e Napoli una tappa obbligata. Il San Carlo incanta con la sua maestosità intellettuali del calibro di Stendhal che partecipò all’inaugurazione del 12 gennaio 1817, dopo un terribile incendio.
Gli anni dei moti rivoluzionari segnano, invece, il connubio tra il Teatro San Carlo di Napoli, divenuto nel frattempo, teatro del popolo, e il compositore Giuseppe Verdi autore simbolo del Risorgimento.
La storia del teatro lirico partenopeo vede, nel Novecento, l’alternarsi di momenti didsastrosi, le due guerre mondiali, a momenti di grande fermento culturale grazie a personalità quali Strauss, Mascagni, Leoncavallo, Cilea. Si afferma definitivamente il melodramma come genere prediletto dal teatro e la figura del direttore d’orchestra diventa fondamentale.
A confermare la sua vocazione da primatista, Teatro San Carlo di Napoli sarà il primo teatro a riprendere la programmazione nel secondo dopoguerra. Da allora si alterneranno, tra direttori di musica, cantanti, ballerini, musicisti, registi e scenografi, le personalità più famose provenienti da tutto il mondo. Enrico Caruso, Renata Tebaldi, Maria Callas, Riccardo Muti, Claudio Abbado, Rudolf Nureyev, Alicia Alonso, Roberto Bolle, Pietro Hus, Lina Wertmuller, Jurij Lubimov, Gae Aulenti, Eduardo De Filippo, Mario Martone. Impossibile citare tutti coloro che hanno considerato il Teatro San Carlo di Napoli un fiore all’occhiello della propria carriera.