Dal registro dell’Unione emerge che l’anno scorso le emissioni di gas serra provenienti da impianti che aderiscono al sistema di scambio delle quote di emissione dell’Unione europea (sistema ETS dell’UE) sono diminuite di circa il 4,5%.
Miguel Arias Cañete, Commissario responsabile per l’Azione per il clima e l’energia, ha dichiarato: “Le emissioni continuano a diminuire nonostante le nostre economie abbiano ripreso a crescere. Questo dimostra ancora una volta che la crescita economica e la protezione del clima sono compatibili. Ciò rappresenta un segnale forte in vista del nuovo accordo globale sul clima che dovrà essere concordato a Parigi il prossimo dicembre: i mercati del carbonio consentono di ridurre le emissioni in condizioni economicamente vantaggiose. Al tempo stesso, la recessione continua ad avere un impatto duraturo sul nostro mercato del carbonio. Accolgo dunque molto favorevolmente l’ambizioso accordo politico sulla riserva stabilizzatrice del mercato approvato recentemente dal Parlamento e dal Consiglio.“
Riduzione delle emissioni nel 2014
Il sistema ETS dell’UE riguarda oltre 11 000 centrali e impianti di produzione nei 28 Stati membri dell’UE, in Islanda, in Norvegia e in Liechtenstein; vi rientrano anche le emissioni prodotte dalle compagnie aeree che collegano aeroporti europei.
Nel 2014 le emissioni verificate di gas serra provenienti da impianti fissi ammontavano a 1812 milioni di tonnellate di CO2 equivalente. Queste emissioni erano inferiori al livello del 2013 di circa il 4,5%.
Il back-loading (“congelamento delle quote”) stabilizza l’eccedenza
L’eccedenza cumulativa delle quote di emissioni è stata leggermente ridotta da circa 2,1 miliardi a più o meno 2,07 miliardi per l’anno di adempimento 2014. Nello stesso anno, i volumi di vendita all’asta delle quote sono stati ridotti di 400 milioni grazie all’applicazione della misura di congelamento delle quote (“back-loading”), che rinvia la messa all’asta delle stesse. Il dato sull’eccedenza cumulativa del 2014 tiene conto di una serie di fattori: la conversione di crediti internazionali in quote, la vendita di quote della fase 3 che ha generato fondi da destinare al programma NER300 e sostiene così le tecnologie innovative a basse emissioni di carbonio, le quote assegnate per il 2014 e la messa all’asta delle quote della fase 3 nel 2014 (incluse le quote del trasporto aereo).
Diffuso rispetto delle norme
Ancora una volta, le imprese hanno in larghissima misura rispettato le norme del sistema ETS dell’UE. Infatti, meno dell’1% degli impianti che hanno dichiarato le emissioni rilasciate nel 2014 non ha restituito le quote corrispettive entro il termine prestabilito del 30 aprile 2015. Si tratta per lo più di piccoli impianti che nell’insieme rappresentano meno dello 0,5% delle emissioni rientranti nel sistema. Un piccolo numero di impianti − responsabili di meno dello 0,2% delle emissioni dell’anno precedente − non hanno dichiarato le emissioni prodotte nel 2014 entro il 30 aprile 2015 in base ai dati del registro.
Le compagnie aeree dichiarano le loro emissioni del 2013 e del 2014
Secondo la direttiva sul sistema ETS dell’UE, per il periodo 2013-2016 tutti gli operatori aerei commerciali e non commerciali con emissioni significative sono responsabili delle emissioni prodotte dai propri voli all’interno dello Spazio economico europeo (SEE). Le compagnie aeree che avevano esercitato attività intraeuropee contemplate dalla direttiva nel corso del 2013 e 2014 erano tenute a dichiarare le emissioni per entrambi gli anni e a restituire le quote corrispondenti entro il 30 aprile 2015. Le emissioni verificate di CO2 prodotte dalle attività di trasporto aereo effettuate tra aeroporti situati nel SEE ammontavano a 54,9 milioni di tonnellate di CO2 nel 2014, con un aumento del 2,8% rispetto ai 53,4 milioni di tonnellate di CO2 prodotti nel 2013.
Il livello di adempimento delle norme del sistema ETS dell’UE è elevato: gli operatori aerei responsabili del 99% delle emissioni del trasporto aereo regolamentate dal sistema risultano conformi. Tali dati includono oltre 100 operatori aerei commerciali con base esterna all’UE che operano voli all’interno del SEE.