Meteo oggi. Anche oggi insisterà il campo di alta pressione che si protende dal Nord Africa andando ad estendersi fin verso l’Europa centrale e il Mare del Nord. Esso assicura ancora condizioni di stabilità atmosferica su tutte le regioni italiane, ma favorisce anche la formazione di locali nebbie in Val Padana e nelle valli del Centro. Contemporaneamente le temperature restano molto miti e decisamente superiori alle medie stagionali, in maniera più evidente al Nord e sulle Alpi dove lo zero termico si pone fra i 3500 e i 4000 metri. Nella seconda parte della settimana l’anticiclone tenderà ad indebolirsi al Nord consentendo l’avanzata di ammassi nuvolosi da ovest.
Giovedì sulle Alpi occidentali potrebbero verificarsi le prime precipitazioni: si tratterà dell’avanguardia di una perturbazione – affermano i meteorologi di Meteo Expert -, la cui parte più attiva dovrebbe transitare sulle regioni settentrionali fra venerdì e sabato dando origine a una breve fase piovosa. Questa tendenza andrà sicuramente confermata per quel che riguarda le tempistiche e gli effetti del passaggio perturbato. Il fatto più certo, invece, sembra essere la persistenza della massa d’aria di origine subtropicale che manterrà le temperature ben oltre la media per tutta la settimana e probabilmente anche oltre.
PREVISIONI METEO OGGI: LE PROSSIME ORE
Le previsioni meteo oggi danno su tutte le regioni condizioni di tempo stabile e clima eccezionalmente mite. Il cielo si manterrà in prevalenza sereno per l’intera giornata, con locali annuvolamenti più estesi su settore adriatico della Puglia centro-meridionale, Calabria tirrenica, nordest della Sicilia, inizialmente anche su parte dell’alta Toscana. Iniziale presenza anche di banchi di nebbia nel settore centrale della val padana, soprattutto tra Polesine e coste venete e nelle valli fra Toscana orientale e Umbria.
Temperature sensibilmente oltre la media, con massime per lo più fra 22 e 26 gradi e ancora qualche locale punta leggermente più elevata in Sardegna.
Venti a tratti moderati di Maestrale al Centro-Sud, in particolare su medio Adriatico, Puglia e alto Ionio; venti deboli altrove.
Mari: localmente mossi medio-basso Adriatico e Ionio; calmi o poco mossi i restanti bacini.
![Meteo oggi: prosegue il caldo anomalo, da giovedì le prime piogge](https://www.cinquecolonne.it/wp-content/uploads/2022/10/bolla-giovedi_IM-ok-1024x576.webp)
PREVISIONI PER DOMANI, GIOVEDÌ 20 OTTOBRE
Su quasi tutte le regioni proseguiranno condizioni di tempo stabile e clima eccezionalmente mite. Il cielo si manterrà in prevalenza sereno in tutto il Centro-Sud, salvo locali e modesti annuvolamenti su Calabria meridionale e Sicilia settentrionale. Al Nord si osserverà un graduale aumento delle nubi alte e sottili a partire da ovest, in addensamento tra il pomeriggio e la sera nel settore di Nord-Ovest, con le prime piogge isolate su
Valle d’Aosta e Alpi piemontesi. Possibili addensamenti anche sul Trentino Alto Adige e sul Friuli Venezia Giulia.
Al mattino possibile iniziale presenza di nebbie a banchi in val padana in prossimità del corso del Po, e nelle valli della Toscana, dell’Umbria e del Reatino, in successivo dissolvimento.
Temperature massime in lieve calo in val padana. Valori sempre ben oltre la norma, fin verso i 27-28 gradi in Sardegna.
Venti deboli, con locali rinforzi da nord su Salento, Canale d’Otranto e alto Ionio, da est nel Canale di Sardegna.
Mari: localmente mossi il basso Adriatico, il Canale d’Otranto, l’alto Ionio e il Canale di Sardegna; calmi o poco mossi i restanti bacini.
PREVISIONI PER VENERDÌ 21 OTTOBRE
Al Sud e sulla Sicilia cielo sereno o temporaneamente velato. Al Centro, sulla Sardegna, su Emilia meridionale e Romagna cielo da poco nuvoloso a irregolarmente nuvoloso, con nuvolosità più densa sull’alta Toscana dove, in serata, non si escludono locali piogge a ridosso dell’Appennino. Nel resto del Nord cielo nuvoloso, fino a coperto e con precipitazioni sin dal mattino su Valle d’Aosta, Piemonte, nord della Lombardia e Liguria centrale, fino a moderate nei settori alpini più settentrionali. In serata i fenomeni si estenderanno localmente al resto della Lombardia e alle Alpi orientali; possibili rovesci nel Ponente ligure.
Temperature massime in lieve flessione al Nordovest, nelle Alpi orientali e in Toscana; in aumento su Sardegna e regioni centrali adriatiche, senza grandi variazioni altrove. Sull’isola si potranno sfiorare i 30 gradi.
Venti da sud o di Scirocco in intensificazione e fino a moderati sui mari più occidentali e sull’Adriatico centro-settentrionale al largo.
Mari: tendenti a mossi il mare e Canale di Sardegna, il Tirreno occidentale e settentrionale e il mar Ligure, dalla sera anche l’alto Adriatico; calmi o poco mossi i restanti bacini.