La credenza potrebbe portare a pensare che il matrimonio convenga in termini di detrazioni e benefici fiscali. In Italia, però, non sono previste specifiche detrazioni per le spese di matrimonio nella dichiarazione dei redditi. Questo farebbe pensare che la scelta di formalizzare l’unione della coppia sia guidata dal sentimento più che da valutazioni strettamente economiche. Inoltre, spiegherebbe anche il “risvolto romantico” sull’incidenza di matrimoni e unioni civili. Quando si parla di matrimonio, vi sono tuttavia dei benefici (pratici ed economici) che è utile conoscere.
Alessandra Birolo, Commercialista e Tax Lead per Taxfix Italia
“A differenza di alcuni paesi del Nord Europa come per esempio la Germania o il Lussemburgo, dove sposarsi o unirsi civilmente ha un’effettiva convenienza anche dal punto di vista fiscale, in Italia questo avviene in misura più contenuta e si basa su principi differenti. Il nostro regime fiscale prevede maggiori detrazioni per le famiglie in cui uno dei due coniugi risulta a carico dell’altro. Al contrario, in paesi come quelli citati, la convenienza deriva dall’applicazione di ‘classi di imposta’ specifiche per i coniugi, che nella maggior parte dei casi abbatte notevolmente l’imposta complessiva per la coppia”.
Ogni paese europeo ha una specifica normativa in materia di presentazione della dichiarazione per redditi nel momento in cui si contrae matrimonio o vi è un’unione civile. In alcuni paesi vige l’obbligo di dichiarazione congiunta, in altri, come l’Italia, è una facoltà, ma solo se si presenta il modello 730. Non è infatti possibile con il modello redditi persone fisiche.
Italia e matrimoni: vantaggi ed opportunità fiscali
Ecco allora quali sono i vantaggi e le opportunità. Tutti a scaturire se attuate dalla coppia al momento della compilazione della dichiarazione dei redditi, utili da conoscere soprattutto durante i mesi che vedono il picco nelle celebrazioni dei matrimoni, complice la bella stagione
- la coppia in cui uno dei due coniugi risulti a carico dell’altro, perché o non produce reddito o comunque percepisce importi inferiori a circa 2.800,00€. In questo caso il coniuge primario nella dichiarazione potrà beneficiare delle detrazioni per il familiare a carico. Potrà, inoltre, beneficiare delle detrazioni di alcune spese sostenute dal coniuge a carico ma che potrà detrarre su di sé;
- la coppia in cui uno dei due coniugi (o partner) non ha un sostituto d’imposta perché al momento della dichiarazione dei redditi non lavora. Se si considera un arco temporale di alcuni mesi, prevede che non ricomincerà a lavorare. Avendo prodotto, pereò, un reddito nell’anno precedente deve presentare il modello 730 e potrebbe ricevere un rimborso. In questo caso optare per la dichiarazione congiunta non cambia economicamente l’esito della dichiarazione in termini di rimborso. Offre solo al coniuge attualmente disoccupato l’opportunità di poter ottenere il rimborso atteso più rapidamente. Ovvero nel giro di uno o due mesi dall’invio della dichiarazione dei redditi.
La strada tracciata dalle innovazioni tecnologiche punta all’indipendenza dell’individuo che trae un reale beneficio nella propria vita. Poi c’è l’unione di coppia, quella però la lasciamo tracciare ai sentimenti.
Fonte: Eurostat