Gli effetti dannosi della pandemia sul livello di apprendimento degli studenti si sono fatti sentire dal punto di vista educativo e scolastico e sono sempre più impattanti: sono infatti molti gli studi scientifici che hanno evidenziato un peggioramento di rendimento e competenze nell’ultimo anno, un fenomeno ribattezzato con il nome di “Covid Slide” in un recente approfondimento dell’autorevole testata americana Education Week.
Una materia su tutte, però, sembra che stia subendo più delle altre questo effetto: si tratta della matematica. Stando all’ultimo rapporto dei ricercatori della Northwest Evaluation Associationriportatoda CNBC, gli studenti, per via della chiusura delle scuole, rischiano di apprendere solo la metà del programma stilato dagli insegnanti, perdendo quindi il 50% delle abilità matematiche o addirittura un anno di apprendimento nel corso dell’annata scolastica corrente. Rispetto, per esempio, alla letteratura, le cui perdite ammontano circa al 30% delle abilità, la matematica si apprende meglio in aula anche per via delle difficoltà dei genitori di aiutare i figli nello svolgimento dei compiti.
Inoltre, lo stress generato dalla pandemia aumenta l’ansia per l’apprendimento delle nozioni scientifiche, già presente in alcuni studenti, e gli insegnanti faticano nelle spiegazioni a causa dei limiti delle piattaforme da remoto. I dati negativi dovuti alla pandemia vengono confermati anche da un recente studio di McKinsey & Co, riportato dal Washington Post, che registra il rallentamento, dal punto di vista dell’apprendimento in matematica, da parte degli studenti bianchi di un periodo che intercorre da uno a tre mesi e da tre a cinque mesi per gli studenti neri dal momento in cui è iniziato lo studio da remoto. Un’ulteriore conferma arriva anche dall’analisi effettuata dal Dallas Indipendent School District riportata da Dallas Morning News, secondo il quale metà degli studenti del distretto ha subito un calo nella disciplina scientifica per eccellenza nel corso della parentesi pandemica.
L’effetto “Covid Slide”: metodo
Sull’importanza di apprendere la matematica per ottenere risultati soddisfacenti sia in ambito scolastico sia dal punto di vista lavorativo, è intervenuto il Dott. Massimo De Donno, ideatore di Genio in 21 Giorni, il corso di formazione sul metodo di studio personalizzato, e fondatore di GenioNet, distribuito in oltre 50 sedi tra Italia, Spagna, Svizzera, Inghilterra e Stati Uniti: il percorso formativo, che trae spunto anche dall’apporto dei ricercatori del CNR – Consiglio Nazionale delle Ricerche, da oltre 20 anni impegnati proprio nella ricerca scientifica sui sistemi di apprendimento più efficaci, mette a disposizione di studenti e professionisti una soluzione pensata appositamente per ridurre al minimo le difficoltà riscontrate nell’ultimo anno.
“La matematica è la materia difficile per antonomasia, è l’ostacolo più grande per il 79% degli studenti – ha affermato De Donno – È necessaria un’organizzazione e una pianificazione maggiore rispetto alle altre discipline scolastiche e i nostri istruttori lo sanno bene, sanno che è necessario partire dagli esercizi perché generano incognite/domande a cui bisogna dare una risposta e, proprio per questo motivo, aiutano a capire quali principi teorici devono essere applicati per arrivare alla soluzione finale – ha aggiunto De Donno. Il nostro obiettivo è chiaro: vogliamo aiutare ogni corsista a recuperare le proprie lacune, migliorare il proprio approccio allo studio e perfezionare le proprie skills per raggiungere risultati adeguati, vista la sempre più crescente importanza delle nozioni scientifiche nella realtà educativa contemporanea, soprattutto, in ambito lavorativo”.
A proposito di nuovi metodi per apprendere ed insegnare la matematica nella maniera più chiara ed efficace possibile, il National Council of Teachers of Mathematics degliUSA e il National Council of Mathematics Supervisors hanno realizzato un documento contenente considerazioni e suggerimenti per insegnare la matematica nel miglior modo possibile anche in questo periodo storico così complicato. Si tratta del “Moving Forward: Mathematics Learning in the Era of Covid-19”, documento in cui la pianificazione risulta fondamentale come riportato dall’Observatory of Educational Innovation. La straordinaria importanza della matematica si registra anche nell’educazione (scolastica e non) del futuro. Cuemath, attraverso un approfondimento dedicato, così come l’Università di Berkeley in California, definisce “La matematica un indicatore di successo per il futuro”. Secondo Statanalytica infatti le nozioni numeriche possono influenzare in positivo anche lo studio delle altre materie scolastiche: aiutano nella risoluzione dei problemi di chimica o nella stesura di programmi informatici, semplificano la comprensione della poesia, favoriscono la lettura di tabelle e grafici negli studi di storia e geografia, regolarizzano il ritmo delle canzoni e degli spartiti musicali e aiutano ad organizzare lo studio giornaliero nel miglior modo possibile. La scuola e le sue materie, però, non sono l’unico ambito di applicazione delle nozioni matematiche, infatti possono essere di grande utilità anche nella ricerca del lavoro e nella messa in pratica del lavoro stesso. Stando ad un rapporto stilato da Almalaurea, il tasso di occupazione a 12 mesi dalla Laurea di primo livello in Scienze matematiche è pari al 69%, mentre equivale all’88,5% il tasso di occupazione per i laureati in Matematica a un anno dalla laurea magistrale biennale.
A 5 anni dall’ottenimento del titolo magistrale, il tasso di occupazione cresce fino al 90,2%. La Houghton Mifflin Company, casa editrice americana, ha persino ideato una web serie denominata “Math at Work”, in cui viene approfondita l’importanza della matematica in ambiti professionali apparentemente distanti grazie anche all’intervento di professionisti del settore: dalle Olimpiadi con Dee Dee Trotter all’imprenditorialità con l’attrice Tiffany Smith, dalla moda con lo stilista e conduttore Tim Gunn alla cucina con la chef Carla Hall fino all’industria edilizia con Ty Pinnengton. La matematica nel lavoro così come nella routine quotidiana: i punti di incontro sono innumerevoli secondo l’analisi di This is Local London. A partire dalla gestione del tempo, la matematica semplifica la suddivisione e l’organizzazione delle giornate; in questo modo si dedica un quantitativo orario più o meno corretto a tutte le attività che devono essere svolte nell’arco della giornata. Infine, le conoscenze matematiche vengono applicate alla gestione delle finanze e dei risparmi e alla salute del proprio corpo per realizzare le schede nutrizionali o per la palestra.