155 chilometri di mattoni e filo spinato, intervallati da fossati, bunker e torri di guardia. Era questo il muro di Berlino, “il muro di protezione antifascista” secondo i sovietici, “il muro della vergogna” secondo gli occidentali. Un ammasso di cemento che ha tenuto lontani famiglie e amici per 28 anni. Un’icona del Novecento che ha simboleggiato la Guerra Fredda, la contrapposizione di due ideologie. Poi la fine di un’altra pagina della storia mondiale. La caduta del muro di Berlino ha dato l’avvio a un nuovo corso che forse non ci saremmo aspettati.
La caduta del muro di Berlino ha segnato la fine di un’epoca iniziata a metà degli anni Quaranta. All’indomani della seconda guerra mondiale, infatti, si ravvide la necessità di monitorare la ripresa, soprattutto economica, della Germania. Bisognava rallentare la sua rimonta, evitare che rialzasse troppo la testa come aveva fatto alla conclusione della prima guerra mondiale. Così, nel 1945, i vincitori, Gran Bretagna, Stati Uniti, Francia e Unione Sovietica, si spartirono il territorio tedesco assumendone il controllo.
Negli anni seguenti, però, le divergenze tra i Paesi occupanti su quale futuro dovesse avere la Germania li portarono a ridisegnare la sua geografia: le zone controllate da Francia, Regno Unito e Stati Uniti furono riunite in un’unica zona che prese il nome di Repubblica Federale Tedesca e fu retta da un governo liberamente eletto. La zona sovietica, invece, divenne la Repubblica Democratica Tedesca guidata dal locale Partito Comunista. La Germania Ovest non riconobbe la legittimità della Germania Est e si dichiarò disponibile a dare la cittadinanza a qualunque tedesco residente nella Germania Est che fosse riuscito a oltrepassare il confine. Il mondo era ufficialmente diviso in due blocchi contrapposti.
Lo stesso criterio di divisione della Germania fu adottato anche per la sua capitale. Berlino in principio fu divisa in quattro zone e in un secondo momento in due: Berlino Ovest e Berlino Est. La città dell’Alexanderplatz divenne un ponte per quanti, facendosi allettare dalle promesse della democrazia capitalista per sfuggire al totalitarismo comunista, migravano da uno Stato all’altro. Così, per contrastare questo fenomeno, le autorità tedesco orientali decisero di erigere un muro che dividesse in due la città. In realtà fu un muro di cinta che racchiudeva i distretti precedentemente sotto l’egida delle potenze occidentali, considerato che la città era collocata nella zona orientale della Germania.
Le operazioni iniziarono all’alba del 13 agosto 1961. Furono sistemate delle palizzate munite di filo spinato e tra il 16 e il 18 agosto fu realizzata una struttura in blocchi vuoti internamente. L’anno seguente fu edificata una seconda cinta parallela a una decina di metri dall’altra. Si venne a creare la cosiddetta striscia della morte: un punto in cui era facile seguire il percorso dei fuggiaschi e sparare contro di loro. La caduta del muro di Berlino sembrava impossibile.
Nel 1989 lo scenario politico europeo cambiò totalmente. L’Ungheria abolì le restrizioni alla frontiera con l’Austria e alcuni tedeschi dell’est cercarono di utilizzarla come passaggio per la Germania Ovest. Furono respinti e come reazione si levò un’onda di protesta che le autorità della Germania Orientale non poterono ignorare. I controlli alla frontiera tra le due Berlino furono allentati. In una storica conferenza stampa, l’allora portavoce del governo di Berlino Est, Gunter Schabowski, dichiarò che ai cittadini berlinesi sarebbe stato concesso di attraversare liberamente il confine anticipando di un giorno la disposizione ufficiale.
La gente, allora, iniziò a riversarsi sul muro, i varchi furono aperti e la città si riunì; nelle settimane seguenti si armò di picconi e distrusse il muro. Un anno dopo la caduta del muro di Berlino, precisamente il 3 ottobre 1990, le due Germanie di riunirono.