Il Pantheon di Roma è il sito culturale più visitato d’Italia e da ora il suo ingresso diventa a pagamento. L’iniziativa, frutto di un accordo siglato tra ministero della Cultura è il Vicariato di Roma, è partita lunedì 3 luglio. Vediamo insieme quanto costa il biglietto, chi lo pagherà e a chi andrà il ricavato.
Pantheon di Roma: come funzionerà l’ingresso a pagamento
Lo scorso 16 marzo il ministero della Cultura e il Vicariato di Roma hanno stipulato un accordo che prevede l‘introduzione di un biglietto a pagamento per la visita del Pantheon. Il costo del biglietto ha diversi importi: il prezzo cosiddetto intero è di 5 euro ed è pagato dai visitatori dai 26 anni in su. I visitatori appartenenti alla fascia d’età tra i 18 e i 25 anni pagheranno solo 2 euro, mentre i minorenni entreranno gratuitamente. Saranno esentati dal pagamento del biglietto le persone disabili, i docenti che accompagnano le scolaresche, i canonici del Capitolo della Basilica, il personale laico e religioso e i residenti a Roma.
Oltre che opera architettonica apprezzata da turisti provenienti da tutto il mondo, il Pantheon, il cui vero nome è Basilica Collegiata di Santa Maria ad Martyres, è anche un luogo di culto. Pertanto non sarà visitabile durante le celebrazioni religiose. In quei momenti, il personale addetto interdirà l’ingresso ai visitatori creando attraverso dei cordoni un corridoio che porta alla zona dove si celebrano i riti rendendo inaccessibile quella puramente visitabile.
Il tempio dedicato a tutti gli Dei
Il Pantheon come lo vediamo oggi fu realizzato presumibilmente tra il 112 e il 124 d.C. sotto il regno dell’imperatore Adriano. L’imperatore lo fece ricostruire, probabilmente, dopo che la precedente struttura, di età augustea, era stata danneggiata dagli incendi dell’80 e del 110 d.C.
L’edificio ha pianta circolare ed è unito a un pronao con colonne corinzie divise in tre gruppi: il primo gruppo frontale è costituito da 8 colonne, gli altri due gruppi in seconda e terza fila sono costituiti da quattro colonne. Tutte insieme sorreggono un frontone che probabilmente era decorato con un’iscrizione in lettere di bronzo andate perdute.
L’interno circolare è realizzato con spesse mura e circondato da otto grandi piloni. La cupola che la sovrasta è corredata di un’apertura centrale detta oculo da cui entra la luce che illumina l’interno della chiesa. Una delle caratteristiche architettoniche del Pantheon sta nell’armonia delle proporzioni: l’altezza della chiesa, dall’oculo al pavimento, è uguale alla circonferenza della camera circolare.
Il monumento più visitato d’Italia
Con i suoi 9 milioni di visitatori, come affermato dal ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano, il Pantheon è il monumento più visitato d’Italia. La proposta di portare il suo ingresso a pagamento risale già al governo precedente e ora è stata attuata. Il ricavato della vendita dei biglietti per il Pantheon saranno così distribuiti: il 70% andrà al ministero e il 30% alla diocesi di Roma. Il ministero utilizzerà il fondo ricavato per la manutenzione ordinaria e straordinaria del bene, mentre la diocesi lo utilizzerà, oltre che per la manutenzione di chiese di proprietà stata site sul territorio, anche per attività culturali e benefiche.
In copertina foto di Olga Kropman da Pixabay
Immagine interna foto di Daniel Farkaš da Pixabay