Molto di ciò che abbiamo detto sui nomi vale pure per gli aggettivi, in particolare per la formazione dei plurali e dei femminili:
L’italiano “bello”, “bella”, “belli”, “belle” appare in napoletano bello, bella, belle, belle.
Come nei nomi, anche negli aggettivi si verificano spesso cambiamenti di vocali interne.
Senza addentrarci in questioni linguistiche, diamo un elenco alfabetico di alcuni aggettivi:
cuotto, cotta, cuotte, cotte (“cotto”)
curiuso, curiosa, curiuse, curiose (che peraltro non significa, come in italiano, “che ha curiosità”, ma “strano e ridicolo”)
duje, doje (“due”)
freddigliuso, freddigliosa, freddigliuse, freddigliose (“freddoloso”, “che soffre molto il freddo”)
friddo, fredda, fridde, fredde (“freddo”, ma friddo ’e chiammata “tardo a rispondere”)
frisco, fresca, frische, fresche (“fresco”)
gruosso, grossa, gruosse, grosse (“grande”)
luongo, longa, luonghe, longhe (“lungo”)
niro, nera, nire, nere (“nero”)
ntussecuso, tussecosa, ntussecuse, ntussecose (“facile all’ira”)
nuovo, nova, nuove, nove (“nuovo”)
nzevuso, nzevosa, nzevuse, nzevose (“sporco di grasso”, “unto”, o “di scarsa igiene” specie in cucina)
piccerillo, piccerella, piccerille, piccerelle (“piccolo”)
sicco, secca, sicche, secche (“secco” e, detto di persona, “magro”)
spassuso, spassosa, spassuse, spassose (“divertente”)
spuorco, sporca, spuorche, sporche (“sporco”)
stuorto, storta, stuorte, storte (“storto”)
tuosto, tosta, tuoste, toste (“duro”)
viecchio, vecchia, viecchie, vecchie (“vecchio”)
Alcuni aggettivi, se si trovano davanti ai nomi, al maschile singolare cambiano la –o finale in –u e al plurale (sia maschile che femminile) cambiano in –i:
nu bellu guaglione (nu guaglione bello); chillu scemo (chillo è scemo); belli ccose (cose belle); belli guagliune (guagliune belle); belli gguaglione (guaglione belle)
Così anche chisto, chillo, ato (“questo”, “quello”, “altro”):
Chistu sciore, chisti sciure; chesta cosa, chesti ccose; chillu scemo, chilli scieme, chelli sceme; n’atu libbro, ati libbre.
In questi casi alcuni aggettivi possono avere anche la finale –a (che non provoca raddoppiamento del femminile plurale):
quanti ccose o quanta cose
tanti guagliune o tanta guagliune
L’aggettivo ogni provoca raddoppiamento sia nei femminili che nei maschili: ogni llibbro, ogni ffemmena
Esaminiamo ora brevemente qualche differenza nell’uso tra il napoletano e l’italiano:
- Adoperiamo spesso aggettivi al posto di avverbi: Anna sta bbona “Anna sta bene”; Ciro sta buono “Ciro sta bene”; jammo cuoncio “andiamoci piano” oppure “procediamo lentamente”; iammo bello “orsù”, “forza”, “muoviamoci” e simili
- Due aggettivi in funzione di locuzione avverbiale possono avere un significato particolare: bell’e bbuono “all’improvviso”; tomo tomo “disinvoltamente” (Chi non ricorda ‘A livella di Totò? “Io, tomo tomo, stavo per uscire…”); quatto quatto “silenziosamente”, quasi di soppiatto
- Il comparativo di maggioranza si fa con cchiù (ital. “più”), ma quello di minoranza va evitato, e solo in certi casi si usa cchiù ppoco per “meno”. Inoltre cchiù si può anteporre anche a meglio e peggio, contrariamente all’italiano: “Peggio di così…” Cchiù ppeggio ’e chesto…
- Il superlativo non ha in napoletano il suffisso –issimo (qualcuno lo usa ma è italianizzante). Esso si fa invece aggiungendo un avverbio oppure replicando l’aggettivo, o ancora usando il superlativo relativo: “una bellissima ragazza” na guagliona bella assaje, overamente bella, propio bella; “il denaro a disposizione è pochissimo” ’E sorde ca tenimmo so’ ppoche poche; “Sei bellissima” Si’ ’a cchiù bella.
E ci piace qui ricordare il complimento che fa ’o surdato nnammurato alla sua bella nell’omonima celebre canzone:
’A cchiù bella ’e tutt’ ’e belle nun è maje cchiù bella ’e te.
In quale lingua suonerebbe così armonica una frase come questa?
Se la traduciamo in italiano perde tutto il suo fascino e diventa anche pesante: “la più bella di tutte le donne belle non può essere più bella di te”.
È d’obbligo un cenno al nostro particolare uso di attaccare gli aggettivi possessivi mio e tujo con i nomi di parentela stretta:
patemo e mammema, pateto e mammeta
fratemo e sorema, frateto e soreta
fratemo cucino (“mio cugino”) e sorema cucina
cainatemo/a (“mio/a cognato/a”)
Con i nonni invece si dice ’o nonno mio / ’a nonna mia oppure semplicemente ’o nonno / ’a nonna
Poco usati ziemo e ziama (oggi quasi sostituiti dalle forme italiane “mio zio” e “mia zia”)
Come in italiano, infine, l’aggettivo può precedere o seguire il nome, a seconda dei casi, talvolta anche con significato diverso, come in questo classico esempio:
n’ommo povero / nu pover’ommo (un po’ come anche in italiano)
Stavota ‘a lezzione è stata longa assaje!
Bona dummeneca!