Il rombo dei motori è tornato a far vibrare i circuiti del mondo: la stagione 2024 di Formula 1 è ufficialmente iniziata. Il Gran Premio del Bahrain ha dato il via a un campionato che si preannuncia ricco di sfide e colpi di scena, con nuovi piloti, nuove regole e vetture rivoluzionarie. La prima gara dell’anno ha visto ancora una volta vincitore il due volte campione del mondo Max Verstappen.
I piloti da tenere d’occhio
Il campione del mondo in carica, Max Verstappen, è pronto a difendere il suo titolo con la Red Bull. Il suo principale avversario sarà Charles Leclerc, al volante della Ferrari, che cercherà di riscattare la delusione del 2023. Da non sottovalutare anche George Russell, in Mercedes, e Carlos Sainz Jr., compagno di squadra di Leclerc.
Un calendario ricco di appuntamenti
Il calendario del 2024 è composto da 24 Gran Premi, con l’introduzione di una nuova tappa in Sudafrica. Si torna anche in Cina, dopo l’assenza nel 2023, mentre il Gran Premio di Russia è stato cancellato.
Le prime gare
Il Gran Premio del Bahrain ha visto la vittoria di Max Verstappen, davanti a Charles Leclerc e Carlos Sainz Jr.. La Ferrari ha dimostrato di aver fatto un passo avanti rispetto al 2023, ma la Red Bull sembra ancora avere qualcosa in più.
La stagione è ancora lunga e tutto può succedere. Le prossime gare saranno decisive per capire chi avrà la meglio nella lotta per il titolo mondiale.
Formula 1 2024: oltre le gare
Oltre alla competizione in pista, la stagione 2024 è anche ricca di storie umane e di sfide personali. C’è chi, come Fernando Alonso, cerca di tornare al successo dopo anni difficili. C’è chi, come Lando Norris, vuole affermarsi come uno dei migliori piloti del mondo.
La Formula 1 è uno sport che appassiona milioni di persone in tutto il mondo. È un mondo fatto di adrenalina, tecnologia e sogni. La stagione 2024 è appena iniziata e non vediamo l’ora di vedere come si evolverà.
Immagine di copertina: DepositPhotos