Meno di 24 ore all’inizio dell’esame di Stato 2022. Tre prove (di cui due scritte ed una orale) compongono la maturità di quest’anno segnando l’ennesimo cambio nella struttura di questo esame di stato.
Il cambio dei punteggi
La modifica più importante da parte del MIUR riguarda la “sezione” crediti e voti”. I 100 punti che compongono il voto finale della maturità sono così strutturati:
- 50 punti di credito per il triennio
- 50 per le prove (15 per la prima, 10 per la seconda, 25 per l’orale).
Verranno assegnati 5 punti bonus agli studenti che arriveranno all’esame con 50 punti di credito e nelle prove prenderanno almeno 30 punti. La lode la potranno prendere solo gli alunni che hanno preso il massimo dei crediti e il massimo alle prove, senza aver usufruito dei 5 punti bonus.
Esame di Stato 2022: alla ricerca della traccia giusta
Alle ore 8:30 di mercoledì 22 Giugno avrà inizio la prima prova della maturità 2022. La prova d’italiano vuol dire una cosa sola: il “toto tracce”. Scoprire qual saranno le tracce che comporranno la prima prova della maturità è da sempre una sfida stimolante ma in questo caso abbiamo delle idee? La risposta è sì:
- il più quotato (che molto probabilmente) sarà all’interno della prova d’italiano è Dante Alighieri visto che il 2022 segna i 700 anni dalla sua morte
- sono 100 gli anni, invece, dalla morte di un altro grande scrittore della letteratura italiana: Giovanni Verga
- una traccia potrebbe essere dedicata anche a Eugenio Montale per i 125 anni dalla sua nascita così come anche Giovanni Pascoli a 110 anni dalla sua morte
Se parliamo, invece, del tema storico abbiamo l’imbarazzo della scelta tra Giuseppe Mazzini (150 anni dalla morte), Pearl Harbour (80 anni), l’attentato alle Torri Gemelle (20 anni) o il trattato di Maastricht (30 anni) senza dimenticare il Giubileo di Platino della Regina Elisabetta II. Infine, c’è il tema d’attualità che potrebbe orientarsi su due “strade”: la guerra in Ucraina oppure il post pandemia del Covid.
La seconda prova
La seconda prova scritta è (come da tradizione) multidisciplinare e diversa per ogni indirizzo di studio:
- Lingua e cultura latina per il Liceo classico
- Matematica per lo Scientifico
- Economia aziendale per l’Istituto Tecnico
- Settore economico, Indirizzo “Amministrazione, finanza e marketing”, Igiene e cultura medico-sanitaria per l’Istituto Professionale
- Settore Servizi, Indirizzo “Servizi socio-sanitari”.
Saranno poi i docenti delle rispettive materie ad elaborare le tre tracce. La durata della prova varierà a seconda degli indirizzi di studio, ma generalmente comincia alle 8.30 e ha una durata massima di 6-8 ore.
L’orale
Il colloquio finale si dividerà tra l’analisi di un materiale scelto dalla commissione, che potrebbe vertere su un testo, un documento, un problema o un progetto e sulla verifica delle competenze di Educazione civica. L’esame orale si concluderà con l’esporre quelle che sono state le esperienze fatte durante i Percorsi per le competenze trasversale e l’orientamento (note con il nome di PCTO). La commissione sarà, infine, formaata da sei commissari interni e un Presidente esterno.