La giornata di oggi segna il sedicesimo anniversario della terribile attentato di Nasiriya in Iraq dove persero la vita ventotto persone tra cui diciannove italiani tra civili e non.
Era il 12 novembre 2003 quando in quel di Nasiriya, nell’Iraq, persero la vita ben ventotto persone a causa di un terribile attacco terroristico. Tra le vittime non solo uomini dell’esercito italiano e carabinieri ma anche due civili. Dopo sedici anni da quell’evento, cosa è cambiato?
Facciamo un passo indietro: l’operazione Antica Babilonia
Prima di parlare dell’attacco vero e proprio è bene ricordare la missione nella quale le forze italiane erano appunto impegnate prima della strage di Nasiriya. Siamo nel marzo 2003 quando ha inizio la Seconda Guerra del Golfo con USA, Regno Unito ed altri stati impegnati in un unico fronte. La suddetta guerra ebbe fine nel maggio 2003 con gli stati ONU adesso impegnati nella rinascita dell’Iraq. L’Italia decide di partecipare e di assolvere i proposti della conclusione ONU 1483 tramite l’inizio dell’Operazione Antica Babilonia che aveva come obiettivi:
- ricostruzione del “comparto sicurezza” iracheno attraverso l’assistenza per l’addestramento e l’equipaggiamento delle forze, a livello centrale e locale, sia nel contesto della NATO sia sul piano bilaterale;
- creazione e mantenimento della necessaria cornice di sicurezza;
- concorso al ripristino di infrastrutture pubbliche e alla riattivazione dei servizi essenziali;
- rilevazioni radiologiche, biologiche e chimiche;
- concorso all’ordine pubblico;
- polizia militare;
- concorso alla gestione aeroportuale;
- concorso alle attività di bonifica, con l’impiego anche della componente cinofila;
- sostegno alle attività dell’ORHA;
- controllo del territorio e contrasto alla criminalità.
Nonostante i fatti del novembre 2003 la missione andò avanti fino al suo compimento nel dicembre 2006.
L’attentato di Nasiriya
Avendo parlato del perché le forze armate italiane si trovassero in Iraq, arriviamo all’attacco. 12 Novembre 2003, in Italia sono da poco passate le 8 di mattina quando un camion cisterna pieno di esplosivo scoppiò davanti l’ingresso della base MSU (Multinational Specialized Unit) italiana dei Carabinieri, provocando successivamente l’esplosione del deposito munizioni della base. L’esplosione coinvolse militati e non visto che tra le vittime abbiamo Marco Beci (cooperatore internazionale) e il regista Stefano Rolla. Il bilancio finale vede un totale di 58 feriti e 28 morti di cui 19 italiane:
I Carabinieri
- Massimiliano Bruno, maresciallo aiutante, Medaglia d’Oro di Benemerito della cultura e dell’arte
- Giovanni Cavallaro, sottotenente
- Giuseppe Coletta, brigadiere
- Andrea Filippa, appuntato
- Enzo Fregosi, maresciallo luogotenente
- Daniele Ghione, maresciallo capo
- Horacio Majorana, appuntato
- Ivan Ghitti, brigadiere
- Domenico Intravaia, vicebrigadiere
- Filippo Merlino, sottotenente
- Alfio Ragazzi, maresciallo aiutante, Medaglia d’Oro di Benemerito della cultura e dell’arte
- Alfonso Trincone, Maresciallo aiutante
I militari dell’Esercito italiano
- Massimo Ficuciello, capitano
- Silvio Olla, maresciallo capo
- Alessandro Carrisi, primo caporal maggiore
- Emanuele Ferraro, caporal maggiore capo scelto
- Pietro Petrucci, caporal maggiore
I civili
- Marco Beci, cooperatore internazionale
- Stefano Rolla, regista
I funerali di Stato si svolsero il 18 novembre 2003 nella basilica di San Paolo fuori le mura, a Roma, officiati dal cardinale Camillo Ruini, alla presenza delle più alte autorità dello Stato, e con vasta (circa 50.000 persone) e commossa partecipazione popolare. Per quel giorno fu proclamato il lutto nazionale.
Le conseguenze e le inchieste della strage
Sulla strage sono state aperte due inchieste: la prima incentrata sul trovare gli esecutori e i mandanti. Questa prima indagine ha consentito di individuare tutti i responsabili ma infine è stata archiviata perché nessuno era più in vita. L’unica certezza è stata individuare la dinamica dell’attacco: a scoppiare è stato un camion cisterna con 150–300 kg di tritolo mescolato a liquido infiammabile.
La seconda inchiesta, invece, provava a mettere alla luce delle presunte carenze delle misure di sicurezza della base Maestrale. Le due consulenze di Esercito ed Arma dei Carabinieri diedero risultati opposti ma alla fine si accertò che non ci furono errori nell’organizzare le misure di sicurezza della Base Maestrale italiana di Nasiriya. Quindi dal punto di vista penale non ci furono conseguenze mentre dal punto di vista di civile il generale Bruno Stano è stato ritenuto responsabile dalla Cassazione, il 10 settembre scorso, e condannato a risarcire i familiari delle vittime.