Vi ricordate quando alle scuole elementari (almeno ai miei tempi, oggi non so) ci insegnavano che le parti del discorso sono 9, 5 variabili e 4 invariabili?
Giusto per rinfrescare la memoria, le 5 variabili sono articolo, nome, pronome, aggettivo e verbo, le 4 invariabili avverbio, congiunzione, preposizione e interiezione.
Iniziamo da articoli e preposizioni, visto che si possono fondere dando luogo alle preposizioni articolate.
Ecco i nostri articoli determinativi:
il, lo = ’o (maschile o neutro), ll’ (davanti a vocale)
la = ’a, ll’
i, gli = ’e
le = ’e
Al plurale il femminile si distingue, come sappiamo, grazie al rafforzamento che provoca nella parola che segue. Anche il singolare ’o, se funziona come neutro, provoca raddoppiamento:
’o prevete il prete
’o ppane il pane (neutro)
ll’uosso l’osso
’a monaca la suora
ll’evera l’erba
’e prievete i preti
’e mmonache le suore
Ed ecco gli articoli indeterminativi:
un, uno = nu, n’ (davanti a vocale)
una = na, n’
nu prevete
na monaca
n’uosso
n’anema
Ed ora le preposizioni semplici:
di = de, ’e ’o pate ’e famiglia
a = a a cchi ’o ddice?
da = da, ’a da ro’ viene? / ’a ro’ viene?
in = ‘n (unita alla parola che segue e assimilata in ‘m davanti a p, b, m)
’ncielo, ’nterra, ’mParaviso
= dinto, rinto, into (anche con a)
dinto Puceriale (dentro [il carcere di] Poggioreale), dint’ ô (= a ’o) ciardino
con = cu’ vengo cu’ tte
su = ncoppa (anche con a)
ncoppa Pusilleco (su a Posillipo), ncopp’a ll’evera addirosa (sull’erba profumata)
per = pe’ pe’ ssempe
tra, fra = mmiezo a (forma antica ’nfra)
mmiezo a ggente scunusciuta, ’nfra na cosa e n’ata
Quanto alle preposizioni articolate, in italiano ne abbiamo parecchie (del, dello, della, dei, degli, delle, al, allo, alla, ai, agli, alle, col); a volte poi le due paroline restano separate (per il, per lo, con lo, con gli …).
In napoletano abbiamo solo tre casi di preposizioni articolate, con la preposizione a + l’articolo. Segnaliamo con l’accento circonflesso (^) che c’è stata fusione tra due vocali.
ô = al, allo (da a ’o)
vaco ô bosco/vuosco
â = alla (da a ’a)
vaco â casa (dove è da sottolineare che la c di casa non è raddoppiata come avviene invece nell’italiano “a casa”, perché in italiano si usa la preposizione semplice e in napoletano quella articolata)
ê = ai, agli, alle (da a ’e), con l’avvertenza che anche qui, come nell’articolo, il femminile plurale produce il raddoppiamento sintattico
ce ll’aggio ditto ê guagliune, ce l’aggio ditto ê gguaglione
Negli altri casi, articolo e preposizione rimangono, almeno graficamente, separati, magari con l’elisione. Basteranno qui solo pochi esempi:
’e sciure d’ ’o ciardino
’o llatte d’ ’a mamma
staje ’mmano a ll’arte (sei in buone mani)
vengo d’ ’a casa ’e Giuvanne
’nzieme cu’ ’o (ma anche c’ ’o) voje ce sta int’ ’o presebbio ’o ciucciariello
Qualche altro esempio troviamo in questo notissimo “notturno”, forse tra i più belli della poesia e della canzone napoletana, dove c’è un’altra particolarità: la preposizione de completamente inglobata nell’apostrofo che sta prima della parola argiento (na fascia ’argiento = na fascia d’argiento):
So’ accumparute ’e stelle a primma sera;
tutta Tragára luce ’mmiez’ô mare;
na fascia ’argiento sott’ ’e Faragliune
e nu mistero ’int’a sta notte chiara.