Una nuova ondata di maltempo sta stringendo nella sua morsa l’Italia da nord a sud. L’acqua alta a Venezia, l’alluvione a Matera sono solo gli esempi più gravi dei disagi e dei danni che il nostro territorio sta subendo. Nel capoluogo veneto, poi, la situazione è ulteriormente aggravata da un perverso intreccio di problematiche meteorologiche e responsabilità dell’uomo. Un copione già visto, un po’ come la passerella dei politici. La città, che ha dovuto affrontare una nuova piena, è in stato di emergenza e a breve arriveranno i primi 20 milioni di euro stanziati dal Consiglio dei Ministri.
Cos’è successo
Nella notte tra il 12 e il 13 novembre scorsi, si è verificato un nuovo grave episodio di acqua alta a Venezia. La città dei Dogi è stata inondata da un’abbondante piena del mare Adriatico. Una forte marea unita a venti di Scirocco con raffiche a 100 chilometri orari, che hanno soffiato un po’ su tutto l’Adriatico, hanno creato un mix deleterio per la Serenissima che si è trovata invasa da onde alte 190 cm e un livello medio d’acqua intorno ai 150 cm. Uno scenario che ricorda molto l’alluvione del 4 novembre 1966 quando l’acqua arrivò a 194 cm.
Lunga la conta dei danni causati da questo violento nubifragio. Primi fra tutti quelli arrecati alla Basilica di San Marco. L’acqua è entrata nella chiesa simbolo della città e, rompendo le finestre, è arrivata fino alla cripta allagandola. Le preoccupazioni degli addetti ai lavori riguardano non solo le bellezze contenute nella chiesa ma anche e soprattutto per eventuali minacce alle sue fondamenta.
Altro simbolo della città è la storica libreria “Acqua Alta”. L’originale negozio di libri, che sistema i volumi in barche, gondole e vasche invece che sui soliti scaffali, è completamente allagato con centinaia di volumi inutilizzabili.
MOSE sotto inchiesta
L’acqua alta a Venezia è un evento ricorrente, anche se contenuta entro certi livelli. Stavolta l’eccezionalità dell’avvenimento ha suscitato, oltre che tanta tristezza, anche tanta rabbia. Perché? La risposta è in un acronimo MOSE. Il Modulo Sperimentale Elettromeccanico è un’opera ingegneristica progettata per difendere Venezia dalle alte maree. Consta di una serie di barriere a scomparsa poste in corrispondenza delle bocche di porto, i punti, cioè, in cui la laguna si collega al mare. I lavori per questa imponente opera sono iniziati nel 2003 affidati al Consorzio Venezia Nuova. L’anno seguente, però, tale consorzio fu commissariato per presunte irregolarità negli appalti mentre nel 2015 arrivò la procedura d’infrazione dalla Commissione europea.
L’inchiesta che ne seguì portò a 35 arresti, tra cui quelli dell’allora governatore della Regione Veneto Giancarlo Galan e del Ministro dell’ambiente Altero Matteoli, e a un centinaio di indagati. Che fine ha fatto il Mose? I lavori per la sua realizzazione sarebbero dovuti terminare nel 2016, lo scorso anno, 2018, secondo il commissario straordinario ingegner Francesco Ossola la struttura era completa al 93% ma i collaudi non hanno dato gli esiti sperati. Al momento la data di consegna è prestista per dicembre 2021.
I provvedimenti della politica
Intanto la politica ha messo a rubrica la vicenda acqua alta a Venezia. Il Consiglio dei Ministri ha dichiarato lo stato di emergenza per il capoluogo veneto e disposto un finanziamento di 20 milioni di euro per supportare la città e la sua popolazione. Il Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, che si è recato sul luogo, in una serie di tweet ha reso noto che altri 17 milioni andranno ad Alessandria dopo le devastazioni seguite all’ondata di maltempo di ottobre. Per Matera, che ha dovuto fare anch’essa i conti con l’ultima ondata di maltempo, è ancora tutto da decidere.