Ora che queste cose le sai,
sei pronta a spezzare
la fune che ti lega
alla zavorra di un passato
graffito da Byron sulla colonna dorica
che da secoli lancia
lo sguardo implorante verso il mare?
Pina Piccolo
Nell’Interregnum “Siamo liberi di fare il bene. Il giudizio è infallibile. Non siamo liberi di fare il male” (Isidore Ducasse), e chiamiamo aiuto alla coscienza che ha voce in versi perché: “La poesia deve avere come scopo la verità pratica” (Isidore Ducasse).
Ne “I canti dell’Interregno” di Pina Piccolo, i versi hanno il canto della narratologia del presente, la voce è alta come dall’alto di un monte sacro dove suona continuamente “il piffero della rivoluzione”, titolo dell’ultima sezione del libro. Non alla tromba o il tamburo è concessa la sveglia della coscienza, ma al piccolo e legnoso piffero, insistente, squillante, strumento inusuale di metafora di rivolta, ma nulla è inusuale nella trama del dettato poetico della raccolta di versi. E’ subito chiaro che non ci saranno ricordi gloriosi nell’Interregno. La storia è quella del presente, l’ora è quella attuale, il “Duecento dopo Darwin” ed è adesso che urge a Pina Piccolo cantare il sonno degli egoismi, usare i versi per la traslazione rigida dell’indifferenza che desensibilizza giorno dopo giorno i sensi, fino a spingere la natura stesso dello sguardo. Le pupille occidentali “balugicano” sulle armi e sul potere del futile a cui opporre cultura, empatia e una buona dose di ironia. L’olfatto è “disuso a distinguere l’odore della felicità da quello della morte in agguato”, mentre la grande migrazione dei popoli della sabbia e della fame, quella dei “figli malvoluti da mamma Africa”, viene sommersa o salvata, sommersaosalvata, salvataosommersa, i braccianti di Rosarno colgono arance a un euro all’ora per le offerte sottocosto degli ipermercati e zelanti comuni del Belpaese distruggono alberi secolari per far posto all’ennesima speculazione.
In questo scritto, siamo nel territorio della conoscenza del simbolo e del suo uso, un uso plathiano degli oggetti e dei suoi riconoscimenti che viene amplificato al ricordo di ogni dea e dio passato che ha servito la mitologia del Mediterraneo e anche oltre, è non servito a portare misericordia sugli uomini. Si canta il coraggio, si canta il dolore, si canta la verità spogliata e nuda, come dovrebbe esser sempre. “Gridateli i nomiperché la parolacrea mondie racchiudel’essenza”, la perifrasi non media le pagine”, si chiede nei versi dedicati alla morte di Miriam Makeba”. “Dopo sessant’anni di battaglianon ne puoi più, continuano a chiedertiquella scemenza di Pata Pata”, ed invece nell’Interregno, la parola torna nuda e vera, per Zenzile Makeba, Mama Afrika dalle mille battaglie che sull’ultimo campo desolato della terra, quel Castel Volturno roso da indifferenza e paura, muore in un palco ventoso sopra una piazza quasi vuota, “..di donna integrache di libertà cantavain ogni angolo del mondo” l’etica di un epica nuova ed antica insieme: “Cantaci oh Divanon l’ira funesta del Pelide Achilleche infiniti addusse lutti agli Acheima la bellezza del suonopolifonico e inceppatole sillabe che si libranovolteggiano e cadonocome corvi con le ali spezzateda uragani prossimi venturi”.
I messaggi, gli avvisi dalle sponde, gli scombussolamenti che fanno segnare il sud delle cose perse, sono i canti del caos, “delle nostre magnifiche sorti e progressivedal calderone del pianeta gelido ed infiammato” e pazienza se le strofe sono arrossate dall’energia dell’antilirica, il loro labor limae è nella verità di un’esclamazione, nell’assonanza di versi che espongono, nell’ironia che sfronda la visione. Il canto di Pina Piccolo non può né vuole avere pause. E le differenti sezioni che compongono il testo poetico, non ne hanno. Sono sottoposte al tempo dell’Interregnum e vanno al contrario, datando le collezioni poetiche dall’oggi all’ieri e l’energia, o meglio l’élan vital , scorre in crescendo, chi più vive, più ha resistenza.
Resilienti sono i versi in cui l’ironia caustica caustica il caos indifferente di una vista che non vuole “disturbaregli umani trafficie le disumane trame”; resilienti sono gli omaggi alle scritture che l’autrice ama e disperde nella trama dei versi, concedendo uno slancio lirico che prende alti spazi di scrittura, soprattutto in certe chiuse in cui la poeta affida al ritmo metrico le ultime strofe. Ecco la chiusa di “Ventisei rose di mare”: “L’ultima volta che ognunalevò in alto gli occhiforse le arrise Oshunnegra dea dell’acqua dolcegiunta a raccogliereneri petali di rosaper farne ghirlanda”.
Ecco l’omaggio a José Saramago in “Muore il vecchio”: “Muore il vecchio che i nomiaveva scovatoosservandoli truce nascostoa una finestraorganizzando poi processioniper carpirne il codicedel Grande Libro dei Vivi”. Ecco Montale fra le strofe dei “Versetti dell’alta velocità”: “Ferro, cemento e vetroforbici, carta o sassomasso che ruote ti muovinon recidere quel cordone che alla terra ci lega”. “La terra ci lega” è un verso guida. In tutta l’estensione di questa raccolta, la poesia ha gridato, spiegato, mostrato, evocato come tutte noi e tutti noi abbiamo la stessa terra che ci lega, e che “la crisi consiste precisamente nel fattoche il vecchio sta morendo e il nuovo non può ancora nascere”.